RSPP DATORE DI LAVORO - RISCHIO ALTO - Codici ATECO 2007: C(10,11,12,13,14,15,16,17,18,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32); D(35); E(36,37,38,39); C(19,20,21,22)
Obiettivi assolvere l'obbligo a carico del datore di lavoro della propria formazione quando intende svolgere l’attività di RSPP
Durata 48 ore divise in 12 incontri di 4 ore
Destinatari il percorso formativo è rivolto a tutti i datori di lavoro come definiti dall’art. 2 lett. b del D.lgs. 81/08 e s.m.i. che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, ai sensi dell’art. 34 del D.lgs. 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i. per aziende che rientrano tra quelle indicate di seguito, classificate secondo i codici ATECO 2007, a RISCHIO ALTO:
Macrosettore: attività manifatturiere
Codici ATECO 2007: C(10,11,12,13,14,15,16,17,18,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32)
Macrosettore: fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria condizionata
Codici ATECO 2007: D (35)
Macrosettore: fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
Codici ATECO 2007: E (36,37,38,39)
Macrosettore: attività manifatturiere
Codici ATECO 2007: C(19,20,21,22)
Pre-requisiti nessuno
Materiale didattico dispense, carpetta con penna e blocks-notes
Certificazioni attestato di frequenza rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il 90% del monte ore e che superano la prova di verifica finale positivamente
Validità della certificazione l’attestato di frequenza ricopre la sua validità per un periodo di anni 5 (cinque) dalla data di rilascio, entro la data di scadenza va frequentato un corso di aggiornamento
Contenuto formazione dei datori di lavoro
1) MODULO GIURIDICO NORMATIVO
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese
2) MODULO GESTIONALE
- Gestione ed organizzazione della Sicurezza
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
3) MODULO TECNICO
- Individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- I rischi specifici per i settori di riferimento
PROVA DI VERIFICA FINALE questionario a risposta multipla