CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON STABILIZZATORI E DI (PLE) SENZA STABILIZZATORI
Obiettivi Assolvere l'obbligo a carico del datore di lavoro della formazione ed addestramento periodico specifico previsto dall'art. 73 co. 4 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. secondo le modalità ed i requisiti prescritti dall'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012
Durata 4 ore
Destinatari addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e di (PLE) senza stabilizzatori in possesso di attestato di frequenza a corso di formazione ed addestramento base già svolto alla data di entrata in vigore dell'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012 riconosciuto in rispetto dei criteri riportati al punto 9 dello stesso accordo o in possesso di attestato di frequenza al corso di formazione ed addestramento svolto dopo l’entrata in vigore del medesimo accordo e nel rispetto dello stesso
Numero destinatari: max 20
Materiale Dispense, carpetta con penna e blocks-notes
Certificazioni attestato di abilitazione rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il 90% del monte ore e che abbiano superato tutti i moduli del percorso formativo.
Validità della certificazione l’attestato di aggiornamento dell’abilitazione ricopre la sua validità per un periodo di anni 5 (cinque) dalla data di rilascio, entro la data di scadenza va frequentato un corso di aggiornamento
Contenuto
Modulo 1 – Giuridico normativo
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – Pratico Specifico
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli pre- utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, etc..)
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e Posizionamento della PLE : delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro,posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Prova pratica di verifica finale consistente nell’esecuzione di tutte le prove pratiche di cui al punto 3.3 dall'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012. Dette prove verranno svolte al termine del corso