• 9:00 - 13:00
    16:00 19:00
    Orario
  • QualitàProfessionalità

PRIMO SOCCORSO

Obiettivi assolvere l'obbligo a carico del datore di lavoro della formazione della squadra di Pronto Soccorso (gruppo B e C in base al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e decreto attuativo n. 388/03 allegato 4)

Durata 12 ore

Destinatari addetti alle emergenze

Pre-requisiti datore di lavoro di imprese e/o lavoratori dipendenti e/o privato

Materiale dispense, carpetta con penna e blocks-notes

Certificazioni attestato di frequenza rilasciato a coloro che hanno frequentato almeno il 90% del monte ore e che superano la prova di verifica finale positivamente

Validità della certificazione l’attestato di frequenza ricopre la sua validità per un periodo di anni 3 (tre) dalla data di rilascio, entro la data di scadenza va frequentato un corso di aggiornamento

Contenuto obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo B e C

MODULO A
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli
infortunati, ecc.);
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di
emergenza

 RICONOCERE UN EMERGENZA SANITARIA
- Scena dell'infortunio:
- Raccolta delle informazioni;
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- Funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- Stato di coscienza
- Ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- Respirazione artificiale;
- Massaggio cardiaco esterno;
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock;
- Edema polmonare acuto;
- Crisi asmatica;
- Dolore acuto stenocardico
- Reazioni allergiche
- Crisi convulsive;
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

MODULO B 
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- Cenni di anatomia
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni torace-addominali

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTI DI LAVORO
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne

MODULO C 
ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

PROVA DI VERIFICA FINALE questionario a risposta multipla